- maggio
- 1màg·gios.m.1. FO spec. sing., quinto mese dell'anno, di trentuno giorni nel calendario gregoriano e giuliano: è stato un maggio piovoso, partiremo in maggio, è accaduto nel maggio del 19902a. RE tosc., il ramo fiorito che il primo giorno di tale mese gli innamorati ponevano sull'uscio della donna amata come simbolo d'amore | il ramo o l'albero fiorito che, in occasione delle feste primaverili, era portato in processione da fanciulli e poi deposto o piantato al centro della piazza del villaggio dove avevano inizio le danze | canzonetta o composizione poetica, spec. di tono popolare, che i giovani intonavano per la loro donna in occasione del calendimaggio2b. TS teatr. rappresentazione popolare basata su leggende medievali sacre o eroiche e accompagnata da canti e da un ritornello di violini, che si eseguiva in occasione della festa del primo di maggio, ancora diffusa nell'Appennino tosco-emiliano3. TS bot.com. nome comune di varie piante che fioriscono in maggio o in primavera avanzata\DATA: 1260.ETIMO: lat. Maĭu(m) sott. mense(m), prob. der. di Maia, nome di un'antica divinità italica.POLIREMATICHE:maggio francese: loc.s.m. TS stor.————————2màg·gioagg., avv. OB LE1. agg., maggiore: nel commensurar d'i nostri gaggi | col merto è parte di nostra letizia | perché non li vedem minor né maggi (Dante)2. avv., più, maggiormente\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. maĭor, nom., compar. di magnus "grande".NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 1 masch. pl. maggi, inv. nel femm.
Dizionario Italiano.